La Torre delle Polveri venne costruita come sistema difensivo per la città di Riga e nel XVII secolo prese il nome di Torre delle Polveri a causa della polvere da sparo immagazzinata al…
La Cattedrale di San Pietro di Riga, simbolo della capitale lettone è uno dei monumenti più antichi e preziosi dell’architettura gotica dei Paesi Baltici ed è stata inserita nel 1997 nei siti…
Il Museo della Guerra Fredda ha sede in una ex-base segreta dell’Unione Sovietica adibita al lancio di missili. Nel periodo tra il 1963 e il 1978 furono sistemati missili a…
Užupis (che in lituano significa dall’altro lato del fiume) è il nome che di fatto descrive il quartiere separato dal resto della città vecchia dal fiume Vilnia e collegato da 7 ponti. …
Vilnius è una meta turistica dell’area baltica, soprattutto grazie al suo splendido centro storico barocco che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Sono presenti molti luoghi storici e artistici importanti ma i più importanti…
Nella sede dell’attuale Palazzo dei Granduchi di Lituania, si trovava il primo insediamento cittadino costruito tra il IV e l’VIII secolo in legno. Nel XVII secolo purtroppo l’esercito russo distrusse…