
Le Pasteis de bacalhau sono un piatto tipico della cucina portoghese.
Un classico della cucina povera, unisce la storia marinara del Portogallo con il baccalà e quella delle patate che proprio nei porti portoghesi arrivarono dalle scoperte delle Americhe.
Si trattano di polpette di baccalà e patate che vengono impastate con uova, cipolla, aglio, prezzemolo e poi profumate con noce moscata.
Vengono servite come antipasto o come spuntino nelle taverne, nei ristoranti, nei bar oppure per strada nei chioschi.
Le pasteis de bacalhau si trovano non solo in Portogallo, ma anche nei paesi in cui viene utilizzata la lingua portoghese come il Brasile e l’Angola.
Il baccalà fa parte della storia del Portogallo ancora prima del 1353, anno in cui il re Don Alfonso IV di Portogallo fece un accordo con il re Edoardo III d’Inghilterra per poter pescare in acque inglesi.
I primi a pescare il baccalà furono i Vichinghi che, non avendo il sale, lo lasciavano essiccare semplicemente all’aria aperta. Il Portogallo, che il sale lo aveva, lo usava come merce di scambio con i paesi nordici, importando così il baccalà in cambio di sale.
Sin dal XIV secolo i portoghesi si dedicarono alla pesca del baccalà ma fu solo a partire dal XIX secolo che questa attività divenne realmente importante.
Oggi il Portogallo è il più importante produttore di baccalà essiccato e salato al mondo.
Nella tradizione culinaria portoghese ci sono moltissime ricette per cucinare il baccalà, ma quella originale è:
Ingredienti per 4 persone – circa 20 pasteis de bacalhau
- 500gr di baccalà dissalato
- 500gr di patate (quelle rosse sono le migliori)
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 2 uova
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- Sale, pepe e olio per friggere
Procedimento
- Lessate le patate con la buccia, lasciandole sode
- Lessate il baccalà in acqua non salata, facendolo bollire per 5 minuti
- Scolate il baccalà, togliere la pelle, le lische e sfilacciatelo per bene
- Scolate le patate, sbucciatele e fate una purea grossolana col l’aiuto di una forchetta
- Unite la purea di patata, il baccalà, la cipolla, il prezzemolo, le uova, sale e pepe
- Amalgamate bene fino ad ottenere una pasta compatta.
- Con l’aiuto di due cucchiai bagnati nell’olio caldo, fate delle quenelle e friggetele nell’olio bollente, fino a farle dorare, girandole a metà cottura.