
Il Monastero dos Jeronimos è il monumento più famoso e visitato di Lisbona, simbolo dell’identità e della cultura portoghese.
Venne costruito nel 1502 in stile manuelino (espressione artistica portoghese che mescola elementi gotici e rinascimentali) e dedicato a San Geronimo, protettore dei marinai
Il Monastero venne costruito dal Re Manuel I per celebrare il ritorno di Vasco da Gama dopo aver scoperto la rotta per l’India.
Secondo una leggenda, l’ubicazione del monastero venne scelta perché era qui che si trovava l’Ermida do Restelo, la chiesa dove Vasco da Gama e il suo equipaggio trascorsero del tempo pregando, prima d’intraprendere il viaggio.
Il chiostro del Monastero dos Jeronimos è uno dei più belli d’Europa ed è la zona più famosa del complesso. Costruito in forma quadrata misura 55 metri per lato, con due ordini di finestre bifore lungo tutti i lati.
Sul chiostro si affacciano il refettorio e la Sala Capitolare, mentre il portico superiore è collegato al coro alto della chiesa.
Vicino al Monastero dos Jeronimos si trova la Chiesa di Santa Maria.
La Chiesa di Santa Maria, di aspetto gotico, ha una pianta a croce latina con tre navate di uguale altezza unite da un soffitto sorretto da sei colonne. Al suo interno sono custodite le tombe dell’esploratore Vasco da Gama e del poeta Luís Vaz de Camões.