
Il Panteon Nazionale è un monumento costruito in stile barocco e al suo interno ospita le tombe delle persone più influenti ed importanti della storia portoghese.
Situato nel quartiere storico di Santa Clara, occupa l’edificio originariamente destinato ad ospitare la chiesa di Santa Engrácia.
Costruito nel 1568 venne ultimato solamente, dopo 350 anni, nel 1916.
Tra il 1964 e il 1966 venne progettata una doppia cupola in cemento, rivestita in marmo lioz, l’interno costruito con diversi tipi di pietra venne totalmente restaurato e le spoglie delle personalità da onorare furono trasferite in questo luogo.
Al suo interno ospita le tombe delle principali personalità della storia portoghese come la cantante di Fado Amália Rodrigues, gli scrittori João de Deus, Almeida Garrett e Guerra Junqueiro e dei Presidenti della Repubblica Manuel de Arriaga, Teófilo Braga, Sidónio Pais e Óscar Carmona. Altra tomba importante è quella di Eusebio, uno dei più grandi calciatori portoghesi di tutti i tempi.
Sul lato sinistro del grande ingresso si trovano i monumentali sepolcri di Luís de Camões, Pedro Álvares Cabral e il Principe D. Henrique. Sul lato destro invece si trovano quelli di Afonso de Albuquerque, Nuno Álvares Pereira e Vasco da Gama.
Dalla terrazza si ha una vista dall’alto sulla zona storica di Lisbona e sul fiume Tago.