Cattedrale (Sé) di Lisbona 

Cattedrale (Sé) di Lisbona 

Nel cuore del quartiere Alfama, sorge la Cattedrale di Lisbona, chiamata Sé dall’abbreviazione di Sé Patriarcal (sede vescovile). 

Principale luogo di culto cattolico nella città, è una chiesa romanica-gotica risalente al XII secolo.

Venne costruita nel 1147 sulle rovine di un’antica moschea per volontà di Dom Alfonso Henriques, primo re del Portogallo, e diventata il simbolo della riconquista cristiana. 

Il progetto originale della chiesa seguiva lo stile romanico dell’epoca, ma la chiesa venne successivamente modificata con l’aggiunta di elementi gotici in seguito al terremoto del 1344, di decorazioni barocche nel Seicento e Settecento e parzialmente ristrutturata dopo il terremoto del 1755. 

Altre opere degne di nota che è possibile ammirare all’interno della cattedrale sono vari sarcofagi tra i quali quello di Bartolomeo Koanes (fondatore di un ospizio cittadino) del XVIII secolo e le tombe del re Alfonso IV e della regina Dona Brites. 

Al suo esterno, la cattedrale è caratterizzata da due torri gemelle che le conferiscono l’aspetto di un castello medievale e una facciata in stile romanico con un imponente rosone centrale.

L’interno della cattedrale ha una pianta a croce latina, con tre navate, e decorazioni in stile barocco risalenti al XVIII secolo. 

Nella parte superiore della Cattedrale di Lisbona, nella sagrestia, è possibile visitare il tesoro, dove si trovano diversi oggetti religiosi come costumi, gioielli e cimeli di epoche diverse. In queste sale è vietato effettuare fotografie.

Nella navata centrale si trova anche la fonte battesimale in cui venne battezzato il portoghese Sant’Antonio da Padova. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto