
L’ Estadio da Luz ospita al suo interno le partite casalinghe del Benfica.
Il nome ufficiale è Estadio do Sport Lisboa e Benfica ed è il più importante stadio del Portogallo
Lo stadio venne demolito e ricostruito per disputare la fase finale degli Europei del 2004 in Portogallo.
Ha una capacità di circa 65.000 spettatori e venne costruito sulle ceneri del vecchio stadio che era in grado di ospitare ben 120.000 spettatori.
Lo stadio è diviso in 4 settori: Bancada BTV, Bancada Emirates, Bancada Coca Cola e Bancada Sagres. Tutti i settori sono divisi al loro interno in 4 anelli, chiamati “pisos”.
È possibile effettuare il tour dello stadio accompagnato da una guida esperta.
Si avrà accesso a parti dello stadio normalmente inaccessibili come le esclusive aree VIP, il tunnel riservato ai giocatori, gli spogliatoi e la sala stampa.
Lo stadio si trova nel quartiere Calhariz di Lisbona, a circa 8 chilometri a nord del centro città.
Per raggiungerlo è possibile utilizzare la metropolitana cittadina, che dispone di una comoda fermata nei dintorni, ma anche gli autobus o un’auto.
Estadio da Luz è soltanto un soprannome, ma è quello con cui sono entrambi conosciuti nel mondo dello sport, mentre a Lisbona, gli abitanti del posto lo chiamano semplicemente “a Luz”, ma è in realtà il nomignolo del quartiere in cui sorge lo stadio, che deriva dalla vicina chiesa de Nossa Senhora da Luz.
Nel 2014, è stato eletto stadio più bello d’Europa dal quotidiano francese L’Equipe e al suo interno si trova anche il museo del Benfica.